STORIA DELLA FOTOGRAFIA
STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
FOTOGRAFIA
STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
1930
L’avvento della lampada flash trasforma l’impatto della fotografia sui tabloid. Weegee è uno dei primi fotografi ad avvalersi del nuovo strumento.
Gandhi viene arrestato in India per aver promosso la Marcia del sale.
In Cina scoppia la guerra civile.
FOTOGRAFIA
STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
1931
Walter Benjamin pubblica Piccola storia della fotografia.
FOTOGRAFIA
STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
1932
A San Francisco Edward Weston, Ansel Adams, Imogen Cunningham e Willard van Dyke fondano il Group f/64.
Franklin Delano Roosevelt viene nominato Presidente degli Stati Uniti.
Il Bauhaus si trasferisce a Berlino.
Viene organizzata la prima edizione della Mostra del Cinema di Venezia.
Iniziano una serie di gravi perturbazioni, definite Dust Bowl, che tra il 1932 e il 1939 colpiscono l'area della Grandi Pianure negli Stati Uniti.
FOTOGRAFIA
STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
1933
Al MoMA di New York viene organizzata Walker Evans: Photographs of the 19th Century Houses, prima esposizione dedicata dal museo a un fotografo.
Adolf Hitler viene eletto Cancelliere tedesco. Inizia il regime nazista in Germania.
Il Presidente degli Stati Uniti d'America Franklin D. Roosevelt avvia la politica del New Deal per combattere la Grande depressione.
Apre la Chicago World's Fair con il tema "Un Secolo di Progresso".
Apre la Chicago World's Fair con il tema "Un Secolo di Progresso".
I nazisti obbligano il Bauhaus alla chiusura.
FOTOGRAFIA
STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
1934
Enrico Fermi mette a punto la prima fissione nucleare.
FOTOGRAFIA
STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
1935
La Kodak mette in commercio Kodachrome, la prima pellicola per diapositive a colori destinata a un grande pubblico.
Con lo scopo di documentare la situazione di povertà negli Stati Uniti, nasce la Farm Security Admninistration. Walker Evans e Dorothea Lange sono alcuni dei fotografi che vi lavorano.
In Germania vengono promulgate le leggi di Norimberga che discriminano gli ebrei.
FOTOGRAFIA
STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
1936
Viene pubblicato il primo numero della rivista “Life” con una foto di Margareth Bourke-White in copertina.
“Vu” pubblica il servizio di Robert Capa sulla guerra civile spagnola, dove compare la controversa immagine del miliziano colpito a morte.
Viene pubblicato L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica di Walter Benjamin.
Scoppia la Guerra civile spagnola.
Charlie Chaplin dirige il film Tempi moderni.
La BBC è la prima emittente televisiva al mondo a offrire un regolare servizio di trasmissioni.
Benito Mussolini annuncia la costituzione dell’asse Roma-Berlino.
FOTOGRAFIA
STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
1937
Edward Weston è il primo fotografo a ottenere la Guggenheim Fellowship.
Dopo la distruzione della città spagnola da parte dell’aviazione tedesca, Picasso esegue il famoso quadro Guernica.
A Roma inaugura Cinecittà.
Avviene l'incidente dello Zeppelin Hindenburg.
FOTOGRAFIA
STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
1938
A Londra nasce la rivista “Picture Post”.
In Italia, il governo fascista promulga le leggi razziali.
Orson Welles trasmette alla radio un adattamento della Guerra dei Mondi, causando il panico in tutti gli Stati Uniti.
Leni Riefenstahl gira il film Olympia.
FOTOGRAFIA
STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
1939
La Germania invade la Polonia, atto che segna l’inizio della Seconda Guerra Mondiale.
L'Italia dichiara guerra a Francia e Impero britannico.
Mussolini firma il patto di alleanza militare con Hitler, detto “Patto d’Acciaio”.