STORIA DELLA FOTOGRAFIA STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
FOTOGRAFIA STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA

1960

Viene introdotto il primo apparecchio per la fotografia subacquea, la fotocamera Calypso distribuita dalla francese Spirotechnique.
La Dolce Vita di Federico Fellini vince la Palma d’oro al Festival di Cannes.

Esce Psycho di Alfred Hitchock.
FOTOGRAFIA STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA

1961

L’astronauta russo Jurij Gagarin compie il primo volo orbitante intorno alla terra.

Nasce il movimento Fluxus.
 
I sovietici iniziano la costruzione del muro di Berlino.

FOTOGRAFIA STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA

1962

Andy Warhol inizia la serie delle Marilyn subito dopo la morte dell'attrice, utilizzando immagine di partenza una foto pubblicitaria del film Niagara del 1953.

Gerhard Richter inizia il progetto Atlas.

Muore l'attrice Marylin Monroe.

Avviene la così detta "Crisi dei missili" di Cuba.
FOTOGRAFIA STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA

1963

Al MoMA di New York viene dedicata una mostra alle fotografie di Jacques-Henri Lartigue.

La fotocamera Kodak Instamatic 126 con rullino Kodacolor 64 ASA porta la fotografia a colori sul mercato di massa.

Martin Luther King tiene lo storico discorso "I have a dream".
FOTOGRAFIA STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA

1964

Si apre la mostra “The Photographer’s Eye” al MoMA di New York.
In Sudafrica viene incarcerato Nelson Mandela.
FOTOGRAFIA STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA

1965

Le trasmissioni televisive di prima serata dei canali Statunitensi NBC, ABC e CBS sono quasi completamente a colori.

Viene assassinato Malcolm X.

FOTOGRAFIA STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA

1966

Esce 11.02 Nagasaki di Shomei Tomatsu.
Esce il film Blow-up di Michelangelo Antonioni.

In Cina, Mao Tse-tung crea il movimento delle guardie rosse a sostegno della grande rivoluzione culturale
FOTOGRAFIA STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA

1967

Il MoMA inaugura la mostra New Documents: Diane Arbus, Lee Friedlander, Garry Winogrand.
Guy Debord pubblica La società dello spettacolo.

In Bolivia viene catturato e giustiziato Ernesto Che Guevara.


FOTOGRAFIA STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA

1968

L’astronauta William Anders scatta una foto della Terra durante il viaggio dell’Apollo 8.

A Tokyo è pubblicata la rivista “Provoke”, organo dell’omonimo gruppo di fotografia politica e filosofica, che indaga sul rapporto tra testo e immagine.

Boris Mikhailov inizia il suo lavoro intitolato Red Series, che si concluderà nel 1975.
Scoppia in Cecoslovacchia la "Primavera di Praga".

Vengono assassinati Martin Luther King e Robert Kennedy.
 
Esce il film 2001: Odissea nello spazio diretto da Stanley Kubrick.

La contestazione studentesca dilaga in tutt'Europa.

In tutt'Italia si susseguono le contestazioni studentesche ed operaie che poi prenderanno il nome di "Sessantotto". 
FOTOGRAFIA STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA

1969

Si tiene il concerto di Woodstock.

L’equipaggio della spedizione americana Apollo 11 scende sulla Luna. Le immagini vengono trasmesse a circa seicento milioni di persone

Con un colpo di stato militare, il colonnello Muammar Gheddafi sale al potere in Libia