STORIA DELLA FOTOGRAFIA
STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
FOTOGRAFIA
STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
2010
Viene lanciata la Fujifilm FinePix Real 3D W3, la prima fotocamera a realizzare fotografie e video in 3D.
Nasce Instagram.
Esplode la crisi dell’Euro.
Marina Abramovic al MoMA di New York dà vita a The Artist is Present, in cui per più di settecento ore l’artista ha fissato lo sguardo di centinaia di spettatori.
A Roma viene inaugurato il museo MAXXI.
FOTOGRAFIA
STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
2011
Al Festival di Arles si tiene la mostra From Here On, curata da Joachim Schmid, Joan Fontcuberta, Erik Kessels, Clement Cheroux e Martin Parr, che analizza le modalità in cui gli artisti usano fotografie vernacolari o immagini prelevate da internet per i propri lavori.
In Tunisia, Egitto e Libia, scoppiano numerose rivolte che prendono il nome di Primavera araba.
FOTOGRAFIA
STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
2012
Erik Kessels crea l’installazione 24 Hours in Photos. L’artista scarica e stampa tutte le fotografie uploadate nell’arco di una giornata sulla piattaforma di condivisione di immagini Flickr.
Il Time pubblica in copertina una fotografia dell’uragano Sandy presa da Instagram e scattata con un iPhone.
Il Time pubblica in copertina una fotografia dell’uragano Sandy presa da Instagram e scattata con un iPhone.
Gli scienziati del CERN scoprono l’esistenza del Bosone di Higgs.
FOTOGRAFIA
STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
2013
Il Victoria and Albert Museum di Londra ospita la mostra Light from the Middle East, sulla fotografia contemporanea del Nord Africa e dell’Asia Centrale.
Papa Benedetto XVI annuncia le sue dimissioni dall’incarico di pontefice. Gli succede Jorge Mario Bergoglio col nome di Papa Francesco.
FOTOGRAFIA
STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
2014
Viene registrato il primo NFT della storia. A farlo è l'artista digitale Kevin McCoy con la sua opera Quantum, un ottagono pixelato che cambia colore.
FOTOGRAFIA
STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
2015
Si diffonde in tutto il mondo l’immagine di Alan Kurdi riverso sulla spiaggia, un bambino siriano annegato durante un “viaggio della speranza” verso l’Europa.
La sede del giornale satirico Charlie Hebdo a Parigi subisce un grave attacco da parte di terroristi affiliati ad Al-Qaeda.
FOTOGRAFIA
STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
2016
Si tiene il referendum consultivo con il quale i cittadini britannici votano a favore della Brexit.
FOTOGRAFIA
STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
2017
La galleria Saatchi di Londra realizza From Selfie to Self-Expression, una mostra dedicata agli autoritratti fotografici.
Apple lancia l’iPhone X, uno smartphone che fa uso del riconoscimento facciale per tutelare la sicurezza dei dati.
Il Metropolitan Museum of Art di New York mette online più di 140.000 opere d’arte della propria collezione.
Salvator Mundi, opera attribuita a Leonardo Da Vinci, viene battuta all’asta da Christie’s per la cifra record di 450 milioni di dollari.
FOTOGRAFIA
STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
2018
Ritratto di Edmond de Belamy è la prima opera d'arte creata attraverso un'intelligenza artificiale. Essa è stata acquistata per 432 mila dollari presso Christie’s.
Greta Thunberg dà l’avvio al movimento studentesco dei Fridays for Future per sensibilizzare cittadini e istituzioni contro il cambiamento climatico.
Un’opera di Bansky si autodistrugge pochi secondi dopo essere stata battuta all’asta, per poi essere acquistato per 16 milioni di sterline.
FOTOGRAFIA
STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
2019
Una rete di radiotelescopi (Event Horizon Telescope) ha raccolto la prima immagine del buco nero M87*.
Al Barbican di Londra, Trevor Paglen realizza l’installazione From Apple' to 'Anomaly, composta da immagini selezionate da intelligenza artificiale.
Nella città di Wuhan, in Cina, si ha il primo caso ufficialmente accertato di contagio dal virus SARS-CoV-2.
L’opera di Jeff Koons Rabbit viene venduta all’asta per 91,1 milioni di dollari. Rabbit diventa l’opera d’arte più costosa al mondo realizzata da un artista vivente.