STORIA DELLA FOTOGRAFIA
STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
FOTOGRAFIA
STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
1900
La Kodak mette in commercio la Brownie n. 1, un modello economico e di facile utilizzo che rende la fotografia accessibile al grande pubblico.
Si tiene il volo inaugurale del primo dirigibile Zeppelin sul lago Costanza.
FOTOGRAFIA
STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
1902
Iniziano le pubblicazioni di “Camera Work”, una delle più importanti riviste fotografiche del Novecento, diretta da Alfred Stieglitz.
Georges Méliès gira il primo film di fantascienza, Viaggio sulla luna.
FOTOGRAFIA
STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
1903
Negli Stati Uniti, i fratelli Wright volano per la prima volta con un aereo a motore.
FOTOGRAFIA
STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
1904
Avviene la prima trasmissione telegrafica di fotografie.
Viene portata a termine la Transiberiana, che collega l'Europa orientale e l'Asia settentrionale.
FOTOGRAFIA
STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
1905
Alfred Stieglitz apre a New York la Little Galleries of Photo-Secession, prima galleria a vendere fotografie.
Albert Einstein formula la teoria della relatività.
Scoppia la Prima rivoluzione russa e lo zar Nicola II concede la costituzione della Duma.
Scoppia la Prima rivoluzione russa e lo zar Nicola II concede la costituzione della Duma.
Viene organizzata la prima esposizione del gruppo dei Fauves.
A Dresda nasce il movimento artistico Die Brücke.
FOTOGRAFIA
STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
1907
Viene commercializzato un processo semplificato per ottenere fotografie a colori, l’Autocromia, sviluppato nel 1903 dai fratelli Lumière.
Pablo Picasso dipinge Les Demoiselles d’Avignon.
FOTOGRAFIA
STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
1908
Henry Ford introduce la catena di montaggio e presenta la prima utilitaria, il modello Ford T.
A New York l’8 marzo, 129 operaie rimangono uccise nell’incendio di una fabbrica tessile.
FOTOGRAFIA
STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
1909
Filippo Tommaso Marinetti pubblica su “Le Figaro” il Manifesto del Futurismo.