STORIA DELLA FOTOGRAFIA
                        
                        
                            STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
                        
                    
                
                                    FOTOGRAFIA
                                    STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
                                    
                                1851
La Commission des Monuments Historiques di Parigi dà avvio alla Missione eliografica, la prima committenza pubblica affidata a cinque fotografi con lo scopo di valutare lo stato di conservazione dei monumenti francesi.
All’Esposizione Universale di Londra vengono esposte fotografie, soprattutto dagherrotipi.
                                                                    All’Esposizione Universale di Londra vengono esposte fotografie, soprattutto dagherrotipi.
Il 18 settembre nasce il “New York Times”. 
                                                                    
                                    FOTOGRAFIA
                                    STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
                                    
                                1852
Alla Society of Arts di Londra si tiene la prima mostra interamente dedicata alla fotografia.
A Firenze viene fondata la Fratelli Alinari per la documentazione di monumenti, vedute e dei panorami di tutt’Italia e del mondo.
In Francia si prevede che la legislazione sui diritti d’autore venga estesa alle stampe fotografiche.
Luigi Napoleone Bonaparte diventa imperatore con il nome di Napoleone III. 
                                                                    
                                    FOTOGRAFIA
                                    STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
                                    
                                1853
Il governo britannico invia Roger Fenton e altri fotografi in Crimea per documentare il conflitto in atto: sono i primi reportage di guerra.
                                                                    In Crimea scoppia il conflitto fra Impero Russo e Impero ottomano (sostenuto anche da Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna) per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo.
Una nave inglese attacca il porto di Tokyo e forza l’apertura del commercio fra Giappone e l’Occidente.
                                    FOTOGRAFIA
                                    STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
                                    
                                1854
André-Adolphe Eugène Disdéri brevetta la Carte de visite.
                                                                    
                                    FOTOGRAFIA
                                    STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
                                    
                                1855
La East India Company sostituisce i disegnatori con i fotografi per lo studio del territorio e dei monumenti in India.
                                                                    
                                    FOTOGRAFIA
                                    STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
                                    
                                1857
Oscar Gustave Rejlander realizza I due modi di vivere, che viene esposta alla Manchester Art Treasures Exhibition e acquistata dalla regina Vittoria.
                                        
                                    FOTOGRAFIA
                                    STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
                                    
                                1858
Gaspard-Felix Tournachon, detto Nadar, realizza la prima fotografia aerea da un pallone aerostatico.
                                                                    
                                    FOTOGRAFIA
                                    STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
                                    
                                1859
Charles Darwin pubblica L’origine delle specie.
Scoppia la Seconda guerra d’indipendenza italiana.
                                                                    Scoppia la Seconda guerra d’indipendenza italiana.
 
             
                                                             
                                                             
                                                             
                                                            