STORIA DELLA FOTOGRAFIA STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA
FOTOGRAFIA STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA

1840

Hippolyte Bayard si ritrae fingendosi annegato per protestare per il mancato riconosciuto come uno degli inventori del linguaggio fotografico.

John Draper, chimico inglese, ottiene la prima foto della Luna con il dagherrotipo.

FOTOGRAFIA STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA

1841

William Henry Fox Talbot brevetta il calotipo (o talbotipo), un procedimento a matrice negativo/positivo.
Vengono effettuate le prime prove di illuminazione elettrica nelle strade di Parigi
FOTOGRAFIA STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA

1842

Sir John Herschel inventa il cianotipo
FOTOGRAFIA STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA

1843

Anna Atkins pubblica British Algae: impressioni con la cianotipia, il primo libro fotografico.
FOTOGRAFIA STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA

1844

William Henry Fox Talbot pubblica il primo fascicolo di The pencil of Nature.  
Viene inviato il primo messaggio telegrafato a opera di Samuel Morse.

Joseph M.W. Turner dipinge Pioggia, vapore, e velocità – La grande ferrovia occidentale
FOTOGRAFIA STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA

1845

Viene pubblicato La situazione della classe operaia in Inghilterra di Friedrich Engels.
FOTOGRAFIA STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA

1846

Prime notizie della diffusione del dagherrotipo in Cina
FOTOGRAFIA STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA

1848

In tutta Europa insorgono moti rivoluzionari sorretti da ideali democratici e liberali.

In Italia scoppia la Prima guerra d’indipendenza e in Francia viene fondata la Seconda Repubblica.

Viene pubblicato Il manifesto del partito comunista di Karl Marx e Friedrich Engels
FOTOGRAFIA STORIA, TECNOLOGIA, CULTURA

1849

A Roma, Stefano Lecchi realizza delle vedute della città e il primo reportage di guerra sui luoghi delle rovine causate dai combattimenti in difesa della Repubblica romana che, proclamata il 9 febbraio, cade dopo cinque mesi.
A Roma, sotto la spinta di moti popolari che chiedevano libertà e democrazia, crolla il regime pontificio e il Papa Pio IX fugge a Gaeta.