Farm Security Administration
Nel 1929, gli Stati Uniti vengono colpiti da una grave crisi economica, causata dal crollo della borsa di Wall Street. Contemporaneamente, il settore agricolo subisce gravi danni dal momento che, a seguito della Prima guerra mondiale, il suolo è stato sfruttato in modo eccessivo e con tecniche inappropriate. Questo elemento ha portato al disastro ecologico delle Dust Bowl, ovvero tempeste di sabbia, che, tra il 1932 e il 1939, devastano gli Stati Centrali, costringendo oltre mezzo milione di americani ad abbandonare le loro case, sommerse dalla sabbia, in cerca di un luogo dove vivere e lavorare.
Nel 1933, il Presidente Franklin D. Roosevelt avvia il programma del New Deal per risanare l’economia. In questo contesto nasce la Farm Security Administration (FSA), un'agenzia creata per sensibilizzare gli americani rispetto alle condizioni del paese e per sostenere il New Deal. La FSA è ricordata come un progetto di fotografia documentaria e sociale determinante nella storia del Paese dato che fornisce una testimonianza ricca e oggettiva della situazione negli Stati Uniti tra il 1934 e il 1944.
Guidata da Roy Emerson Stryker, la FSA incarica fotografi come Dorothea Lange, Walker Evans e Gordon Parks, di documentare diversi luoghi, focalizzandosi su diversi aspetti: mentre l’agenzia fornisce attrezzatura e supporto logistico, i fotografi studiano e si formano sulle aree assegnate, così da realizzare un lavoro completo e accurato.
Durante questo periodo vengono scattate oltre 65.000 fotografie, spesso pubblicate per "introdurre l'America agli americani", fornendo assistenza al settore primario, alle aree rurali e alla comunità afroamericana.