AI - Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale (AI in lingua inglese) sta trasformando radicalmente la fotografia dal 2016, anno in cui Adobe ha introdotto strumenti basati su AI all’interno del programma Photoshop, per rendere automatiche operazioni di ritocco complesse. Da allora, piattaforme come Luminar AI, lanciata nel 2020, hanno rivoluzionato l'editing (selezione delle immagini) e la postproduzione (ritocco delle immagini), offrendo miglioramenti automatici attraverso algoritmi avanzati. Questi strumenti possono, ad esempio, migliorare la qualità delle fotografie e applicare filtri sofisticati in pochi passaggi.

Nel 2021, il laboratorio di ricerca OpenAI ha lanciato DALL-E, un'AI capace di generare immagini a partire da descrizioni testuali, dimostrando la potenza della creazione visiva automatizzata. Allo stesso modo, Midjourney, emerso nel 2022, ha ampliato ulteriormente le possibilità generando immagini uniche su richiesta.

Anche la gestione delle immagini è stata trasformata dalla AI: ad esempio Google Photos, che dal 2015 utilizza algoritmi di riconoscimento per organizzare e taggare automaticamente le foto, ha migliorato notevolmente la capacità di ricerca e condivisione dei contenuti visivi. Questi sviluppi evidenziano come l'intelligenza artificiale non solo ottimizzi il processo di editing e organizzazione delle immagini, ma apra anche nuove strade per la creatività. Ogni anno che passa, l'integrazione dell'AI nella fotografia continua a migliorare, rendendo la tecnologia sempre più sofisticata e accessibile, senza dimenticare però che, con l’utilizzo di questo strumento, si possono sollevare dubbi sull’autenticità e sul copyright dell’immagine, rischiando di appiattire il contributo dell’individuo.